Molti materiali, tra cui quelli plastici, hanno una superficie non porosa ed inerte che la rende non recettiva all’ancoraggio di substrati come inchiostri da stampa, adesivi, coatings. Il trattamento alla fiamma aumenta la tensione superficiale (bagnabilità) dei materiali, preparando essi alle successive applicazioni quali ad esempio: stampaggio, verniciatura, tintura, coating, laccatura, incollaggio, sigillatura, metallizzazione, laminazione ed altri.
Il processo consiste principalmente nel passaggio di una fiamma controllata (in composizione, velocità e distanza) sulla superficie del materiale che deve essere trattato. Il trattamento alla fiamma può essere utilizzato per migliorare la capacità di adesione di tutte le materie plastiche ma anche di quelle non plastiche come: carta e cartone, alluminio, metallizzati in genere.